Caralis Equestre
Centro di Alto Rendimento
Chi siamo - l'arte dei cavalli a Cagliari
La nostra storia
Hemos amado cada istante de nuestro viaje
Abbiamo amato ogni singolo istante del nostro viaggio
Caralis Equestre
E’ un Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica, non a scopo di lucro, i cui obiettivi sono favorire la diffusione della cultura equestre ed in particolar modo dell’Equitazione Classica e dell’Alta Scuola sotto il profilo storico-culturale, musicale-artistico e sportivo. Promuove e divulga tutti i legami storico-culturali che hanno caratterizzato la cultura Italiana e nello specifico quella Sarda durante la dominazione Spagnola.
Promuove attività di ricerca e la tutela del patrimonio storico, artistico e culturale della Sardegna ed in particolar modo della Città di Cagliari.
Ispirandosi alla tradizione equestre italiana del 1500 d.c., prende spunto, per organizzazione e disciplina, dalle quattro grandi scuole dell’Arte Equestre presenti in Europa, in primis la Scuola Reale Andalusa dell’Arte Equestre di Jerez de La Frontera, la Scuola Spagnola di Vienna, la Scuola Nazionale del Cadre Noir di Saumur e la Scuola dell’Arte Equestre di Lisbona.
Il Responsabile dell’Area Esibizioni
E’ uno degli organi più importanti del Caralis Equestre, in quanto è colui che si occupa degli aspetti tecnici ed artistici degli spettacoli. Il Responsabile dell’Area Esibizioni è il Socio Onorario e Professore José Manuel Rosado Goméz, Tecnico e Cavaliere formatosi presso la Real Escuela Andaluza del Arte Ecuestre di Jerez de la Frontera., già cavaliere presso la Cavalle-rizza Reale di Cordoba (Cordoba Ecuestre), specializzato con il titolo di Master presso l’Ecole Nationale de Equitacion “Cadre Noir” di Saumur, Experto Universitario di equitazione con titolo conseguito presso l’Università Juan Carlo di Madrid, ed Istruttore di II° livello "Esperto Nazionale Dressage" del Centro Sportivo Italiano.
Il Centro di Alto Rendimento
All'interno del Caralis Equestre si costituisce un Dipartimento Formazione ed un Centro di Alto Rendimento, quest’ultimo strutturato come un “Accademia” il cui obiettivo è la divulgazione dell’Arte Equestre sotto un profilo interdisciplinare. Il Centro di Alto Rendimento Equestre è il motore propulsore dell’attività ippica dell’Associazione. Svolge la propria attività, nel settore addestrativo e di alta formazione, agonistico, di rappresentanza e spettacolo nelle discipline della Doma Classica (Dressage), dell’Alta Scuola Spagnola, della Doma Vaquera e del Salto Ostacoli. All’interno vi è un responsabile dell’Area Agonistica, un responsabile dell’Area Formazione, un responsabile dell’Area Esibizioni.
I Costumi Storici del Caralis Equestre
Traje Goyesco - Traje Historico - Traje Vaquero
Traje Goyesco
Costume di Gala esibizioni
Uno dei costumi di gala del Caralis Equestre, progettato e realizzato dalla Sartoria D’Raza di Santaella (Cordoba). E’ ispirato allo stile artistico del Goyesco Andaluso (XVIII secolo). Si compone di giacca lunga e gilet in colore blu notte. Decorato con finiture in seta nera. E’ progettato per la disciplina dell’Alta Scuola Spagnola e per gli eventi e spettacoli ordinari. La Giacca, composta da colletto e tasche, è decorata con ricami fatti a mano, realizzata in cordoneria dorata intrecciata. La parte anteriore è decorata con fermagli di pizzo nero, simulando elementi del tradizionale abito andaluso dell’epoca, come nel vecchio stile. I risvolti sono adornati con corde dorate. Nella parte superiore, la giacca viene completata con spalline fatte a mano, realizzate con passamaneria e nappe di seta nera. Il gilet è a sua volta decorato con passamanerie in filamenti dorati. Un complemento essenziale di questo abito è il Papillon Goyesco, realizzato di seta color oro.Uno dei costumi di gala del Caralis Equestre, progettato e realizzato dalla Sartoria D’Raza di Santaella (Cordoba). E’ ispirato allo stile artistico del Goyesco Andaluso (XVIII secolo). Si compone di giacca lunga e gilet in colore blu notte. Decorato con finiture in seta nera. E’ progettato per la disciplina dell’Alta Scuola Spagnola e per gli eventi e spettacoli ordinari. La Giacca, composta da colletto e tasche, è decorata con ricami fatti a mano, realizzata in cordoneria dorata intrecciata. La parte anteriore è decorata con fermagli di pizzo nero, simulando elementi del tradizionale abito andaluso dell’epoca, come nel vecchio stile. I risvolti sono adornati con corde dorate. Nella parte superiore, la giacca viene completata con spalline fatte a mano, realizzate con passamaneria e nappe di seta nera. Il gilet è a sua volta decorato con passamanerie in filamenti dorati. Un complemento essenziale di questo abito è il Papillon Goyesco, realizzato di seta color oro.
Traje Corto Vaquero
Costume di Gala esibizioni
Abbigliamento del XIX secolo che, per il suo design e le sue caratteristiche speciali, è sempre stato il più adatto per svolgere le attività di movimentazione del bestiame a cavallo in Andalusia.
In questa occasione, CARALIS EQUESTRE ha scelto questo stile di abbigliamento per i suoi cavalieri. Si compone di un cappello a tesa larga, grigio perla o blu marino, una corta giacca in alpaca blu navy, un gilet corto dello stesso colore e tessuto, una camicia bianca semplice, una sciarpa intorno alla vita, un pantalone grigio con impacchi bianchi o blu marino come la giacca, chaps color nocciola, realizzate in pelle di vitello incrociata in vita con ricami e stivali o ghette tipiche vaquero con ricami e mosquero.
Traje Historico
Costume di Gala esibizioni
Il costume storico del Caralis Equestre è ispirato all’epoca della storia della Spagna, tra il XV e il XVII secolo. È stato progettato e realizzato dalla Sartoria D'Raza Santaella(Córdoba, Andalusia, Spagna). Dal primo momento, il Design doveva rimanere all'interno dei canoni, come un indumento che si adatta alla pratica e alla disciplina equestre. É accompagnato da un mantello, che era un indumento molto descrittivo ed essenziale nell'abito dei cavalieri del tempo. L’uso del mantello risultava essere opzionale come richiede l'occasione. Sia il Vestito che il Mantello sono realizzati in velluto di colore blu notte. Le maniche sono molto suggestive, poiché sono a forma di soffietto, caratteristica peculiare dei capi dell'epoca. È decorato con rifiniture e soutache dorato, sia nelle maniche che nel corpo del vestito. La decorazione con pizzo Chantilly è molto particolare, sia nel collo che nei gemelli. Un accessorio adatto all'età di questo costume storico, è realizzata tramite una cintura, in velluto di seta e decorata con rifiniture in oro antico e con una fibbia ispirata sempre all'era storica su cui si basa il Costume.
La Formazione dei Docenti e dei Tecnici
Tutti i Docenti e gli Istruttori del Caralis Equestre e del Centro di Alto Rendimento sono sempre in continuo aggiornamernto su tutte le tematiche del mondo del cavallo. Periodicamente i nostri Tecnici tornano a perfezionarsi ed allenarsi presso la Scuola Reale Andalusa dell'Arte Equestre di Jerez de la Frontera con cavalieri di caratura internazionale ed olimpica.
Due dei nostri docenti perfezionandosi alla Scuola Reale dell'Arte Equestre di Jerez de la Frontera,
rispettivamente con il responsabile della formazione Prof. Joaquin Vazquez Vela e
la medaglia d'Argento Olimpica Rafael Soto Andrade.
L’allenamento della tecnica è fondamentale per finalizzare il miglioramento dei fattori organico-muscolari del cavallo e del cavaliere, spesso negli sport equestri la tecnica risulta trascurata a vantaggio di un accentuato incremento delle capacità condizionali, tuttavia negli atleti professionisti dove il volume e intensità di allenamento hanno raggiunto livelli massimi la possibilità di aumentare le prestazioni specifiche saranno rappresentate dalla consolidazione e innovazione dei vari gesti tecnici.
Due dei nostri docenti formandosi alla Scuola Reale dell'Arte Equestre di Jerez de la Frontera: a sinistra durante uno Stage con il Cavaliere Olimpico Prof. Juan Manuel Munoz Diaz ed a desra prima dello spettacolo
"Come Ballano i Cavalli Andalusi" con la Medaglia d'Argento Olimpica Prof. Ignacio Rambla Algarìn
Il nostro Docente José Manuel Rosado Gomez a sinistra al Master alla Scuola Nazionale "Cadre Noir" di Saumur
ed a destra allo Stage con il Cavaliere Olimpico Prof. Juan Manuel Munoz Diaz
Il perfezionamento della tecnica aiuta l'allenamento muscolare del cavallo e per far si che questo si mantenga sano ed in buone condizioni fisiche per molto tempo, specialmente in tarda età, deve essere formato fisicamente, mentalmente e compreso dal suo cavaliere. Questo perché il Cavaliere crea il Cavallo ed il Cavallo crea il buon Cavaliere. La chiave di un buon cavaliere è un assetto corretto ed ben equilibrato. Per garantite un contatto leggero fra le mani del cavaliere e la bocca del cavallo, il cavaliere deve stare perfettamente in equilibrio.
Il nostro Presidente e Tecnico Dott. Stefano Pais che ascolta i preziosi consigli della Cavaliere Medaglia d'Argento Olimpica Prof. Ignacio Rambla Algarìn e del Prof. Joaquin Vazquez Vela, entrambi Professori della
Scuola Reale Andalusa dell'Arte Equestre di Jerez de la Frontera
Affiliazioni
Iscritta a:
- Albo Associazioni del Comune di Cagliari
- Albo Regionale delle Associazioni Sportive
Perché Noi?
Una delle finalità principali del Centro di Alto Rendimento è il proporre attività sportive di alto profilo e curare la preparazione fisica e mentale del binomio cavallo-cavaliere per il raggiungimento di prestazioni e standard ad Alto Livello, utilizzando metodologie di allenamento che si sviluppano attraverso il continuo raffronto tra la gestione pratica dell’allenamento ed il patrimonio fornito dalle scienze applicate allo sport.
Ci contraddistingue l'amore e la passione che proviamo per i Cavalli, dandogli il valore che meritano. Poter godere della fiducia di un animale come il Cavallo è un onore, pertanto un cavallo non dovà mai inchinarsi davanti ad un uomo, è l'uomo che dovrà prostrarsi al suo cospetto ringraziandolo.
Obiettivi
Promuovere e proteggere la Cultura Equestre in Sardegna, attraverso i valori dell'Equitazione Classica.
Promuovere l'Arte Equestre attraverso la realizzazione di una scuola altamente specializzata che abbia la funzione di Centro di Addestramento e Formazione in tutte quelle attività sportive e professionali legate allo sport equestre, al comparto allevatoriale di cavalli, alle figure professionali di accudimento dei cavalli (Addetti di Scuderia), sia come centro culturale ed espositivo dedicato al cavallo.
Ricercare e diffondere gli aspetti Storici ed educativi dell'Arte Equestre e sensibilizzare alla Disciplina del Dressage e dell'Alta Scuola, in modo da percepirle come la naturale "Palestra del Cavallo".
Promuovere il rispetto e la cultura del Cavallo come parte integrante dell'identità Sarda.
Collaborare con qualsiasi organismo statale, regionale, provinciale o locale in progetti che siano nell'interesse degli obiettivi sinora dichiarati.
Promuovere e Creare programmi formativi in grado di creare una sinergia con la comunità scientifica ed universitaria.
Valorizzare il Patrimonio Culturale ed Artistico della Città di Cagliari.